Anche la sosta irregolare può comportare corresponsabilità penali.

Michele Mavino  ( fonte : Polizia Locale Digitale )

La Corte di Cassazione con sentenza n.26492 della Quarta Sezione Penale depositata il 21 luglio 2025, censura un’impostazione che tende a svalutare la portata lesiva di una condotta di sosta irregolare, ribadendo che anche comportamenti solo apparentemente “statici”, come il parcheggio in violazione delle regole, possono integrare una condotta colposa se contribuiscono a creare un rischio per la circolazione.

Il giudizio viene quindi rinviato al Tribunale di Savona, in diversa composizione, per un nuovo esame che tenga conto del valore cautelare del divieto violato e della reale incidenza della condotta dell’imputato nella produzione del sinistro. La decisione si pone in linea con un orientamento giurisprudenziale sempre più attento alla tutela della sicurezza stradale in un’ottica sistemica, che valorizza l’effettiva funzione protettiva delle norme di comportamento e impone al giudice di merito un’analisi concreta e approfondita della causalità materiale nei casi di lesioni o sinistri derivanti da condotte illecite anche solo apparentemente marginali.   >>> Leggi tutto su Polizia Locale Digitale

Redazione Polizia Locale Digitale
Articoli correlati